Cosa fare se la batteria dell’auto si scarica: info e consigli

Nelle automobili la batteria è uno delle componenti che ricopre un ruolo di fondamentale importanza, per tanto è necessario prestare molta attenzione al suo stato. Per questa ragione in questo articolo andremo quindi a fornire una serie di consigli che possono rivelarsi molto utili con l’obiettivo di evitare che si possa scaricare, o comunque qualche indicazione riguarda il processo di ricarica con i cavi o tramite l’accessione a spinta e quando è giunta inevitabilmente l’ora di cambiarla.

Una cosa interessante e allo stesso tempo estremamente utile da conoscere è che in estate, a causa dell’aumento delle temperature, la batteria auto con il tempo rischia di usurarsi molto più facilmente. Per questo motivo il rischio è sicuramente quello di ritrovarsi successivamente a settembre con una batteria a dir poco inefficiente, senza esserne a conoscenza.

A proposito di quanto detto sino adora è bene tenere a mente che le conseguenze di una batteria auto danneggiata purtroppo tendono in modo piuttosto inevitabile a ripercuotersi sul funzionamento della macchina. Per questo motivo, come abbiamo già accennato all’inizio di questo articolo, vogliamo spiegare e fornirvi alcuni consigli che possono rivelarsi molto utili riguardo le modalità di procedimento di carica della batteria dell’auto scarica e quali sono gli accorgimenti necessari da tenere a mente e adottare per una corretta manutenzione della stessa.

Cosa fare quando si scarica la batteria della propria auto

Come abbiamo preannunciato, può capitare di trovarsi nella spiacevole situazione in cui la nostra macchina non parta proprio perché si è scaricata la batteria, è dunque normale che possano sorgere vari dubbi e incertezze sul come procedere in questo caso e come caricarla evitando di dover per forza chiamare un’elettrauto o un carro attrezzi.

La batteria dell’auto si può scaricare per varie ragioni che possono talvolta essere dovute a vari fattori come per esempio la dispersione di corrente, le luci o fari dimenticati accidentalmente accesi oppure, fattore che in alcune circostanze può passare inosservato, l’età stessa della batteria, questo perché con il passare degli anni, le batterie tendono a perdere la loro efficienza e la loro capacità di mantenere il giusto livello carica per il funzionamento della vettura. Ora, entrando nel vivo di questo argomento, andremo a fornirvi alcuni consigli utili riguardo il processo di  ricaricare della batteria auto.

Sostanzialmente i modi per ricaricare la batteria della propria vettura sono due:

Utilizzo dei cavi: una volta che si è riusciti ad individuare la posizione della batteria, è necessaria un’altra vettura da posizionare con il cofano aperto vicino alla vostra. In tal caso la procedura da seguire è questa:

  • Come prima cosa accendere l’auto con batteria carica spegnendo tutte le utenze (luci, radio, ecc…).
  • Procedere prendendo il cavo rosso e collegando un’estremità al polo positivo della batteria carica (+), l’altra estremità invece dovrà essere collegata al polo positivo della batteria scarica.
  • Il terzo punto prevede di prendere il cavo nero e collegare un’estremità al polo negativo della batteria carica, contraddistinto dal segno -, e l’altra estremità al telaio della vettura scarica , è bene non attaccare il cavo al polo negativo della batteria scarica per il semplice fatto che rischierebbe di provocare una scintilla.
  • Accendere l’auto con la batteria carica e tenere il motore ad un regime di 2000/2500 giri per la breve durata di qualche secondo.
  • Accendete poi la vettura con la batteria scarica tenendola allo stesso tempo accesa con i cavi collegati per 10 minuti.
  • Scollegare i cavi nell’ordine inverso di come erano stati collegati.
  • Infine, come ultimo passaggio, dopo aver acceso l’auto e tolto nell’ordine stabilito i cavi, è consigliato viaggiare per una durata di circa venti minuti con tutte le utenze spente in modo tale da consentire all’alternatore di ricaricare la batteria.

Accensione a spinta: si tratta senza ombra di dubbio del metodo più faticoso, che deve essere tenuto in considerazione per ultimo rispetto a quanto detto fino ad ora, dato che nelle vetture equipaggiate con marmitta catalitica potrebbe rischiare anche di causare dei gravi danni al catalizzatore fino a doverlo sostituir), ragion per cui è bene considerarla definitivamente l’ultima opzione. In ogni caso come abbiamo fatto per il primo esempio andiamo a vedere come si struttura la procedura :

  • Spegnere tutte le utenze;
  • Girare la chiave d’accensione;
  • Premere la frizione ed inserire la seconda marcia;
  • Farsi spingere o spingete la vettura;
  • Nel momento in cui la vettura prende abbastanza velocità, mollare la frizione e premere contemporaneamente il pedale del gas, l’auto dovrebbe quindi accendersi senza troppi problemi.

È possibile evitare che si scarichi la batteria? 

Per cercare di agire piuttosto preventivamente evitando in tutti i modi che si scarichi la batteria è opportuno seguire alcuni semplici accorgimenti. Innanzitutto come prima cosa è necessario mantenere sotto controllo il livello di carica della batteria. Se non si usa la vettura per un lungo periodo di tempo è altamente consigliato ricorrere ad un mantenitore di carica, il quale aiuta a mantenere costante e stabile il livello di carica della batteria.

Tra i consigli più frequenti ed efficaci bisogna menzionare, seppure possa sembrare banale, il fatto di non dimenticarsi assolutamente i fari accesi una volta spenta la propria, oppure ascoltare per un periodo di tempo eccessivamente lungo la radio a vettura spenta in quanto rischierebbe facilmente di scaricare piuttosto rapidamente la batteria.

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Fiamm, batteria per auto Titanium L260, 60 Ah, 540 A, polo positivo a destra

Fiamm, batteria per auto Titanium L260, 60 Ah, 540 A, polo positivo a destra

  • BATTERIA FIAMM TITANIUM 60 Ah 540A - Positivo a Destra - L2 60
  • MISURE 242 x 175 x 190 L x P x H
  • CODICE FIAMM TITANIUM 7903773
2 Varta lead acid C22 Blue Dynamic 552400047 - Batteria avviamento per Autovettura , 12 V, 52 Ah, 470...

Varta lead acid C22 Blue Dynamic 552400047 - Batteria avviamento per Autovettura , 12 V, 52 Ah,...

  • Misure (Lungh.xLargh.xAlt): 207x175x190 mm
  • Tecnologia PowerFrame
  • Positivo a Destra
3 BATTERIA AUTO FIAMM cod L154+ TITANIUM PLUS 54Ah 520A Polo Positivo a Destra

BATTERIA AUTO FIAMM cod L154+ TITANIUM PLUS 54Ah 520A Polo Positivo a Destra

  • Batteria fiamm titanium plus 54 ah 520a - positivo a destra - l1 54
  • Misure 207 x 175 x 190 (l x p x h )
  • Codice fiamm titanium plus 7903780
4 Bosch S4001, Batteria per Auto, 44A/h, 440A, Tecnologia al Piombo Acido, per Veicoli Senza Sistema...

Bosch S4001, Batteria per Auto, 44A/h, 440A, Tecnologia al Piombo Acido, per Veicoli Senza...

  • Prestazione: 44A/h, 440A, 12V; Dimensioni: 207 x 175 x 175 mm / Polarità: sinistra - destra +
  • Potenza ottimale di avviamento: flusso di corrente ottimizzato della griglia brevettata PowerFrame
  • Durata elevata: ridotta corrosione della griglia brevettata PowerFrame
5 BATTERIA AUTO SPEED MAX L3 80Ah 750A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA EQUIVALENTE 74Ah 75Ah DIMENSIONI...

BATTERIA AUTO SPEED MAX L3 80Ah 750A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA EQUIVALENTE 74Ah 75Ah DIMENSIONI...

  • Batteria avviamento auto Speed Max L3 80Ah (Ampere ora) Spunto corrente a freddo 750A EN 12V con...
  • La batteria di avviamento per auto con tecnologia al piombo acido Speed Max è ideale per veicoli a...
  • Senza manutenzione grazie al ridotto consumo di acqua con tecnologia costruttiva al Piombo/Calcio...
Back to top
scelta batterie auto